Storia dell'edilizia scolastica torinese
In Italia l’edilizia scolastica è da qualche tempo sotto i riflettori della stampa a causa dell’importanza che essa riveste per la sicurezza dei bambini e dei ragazzi che frequentano quotidianamente le scuole italiane.
La presente ricerca intende indagare la relazione tra pedagogia, architettura e tecnologia studiandola in chiave diacronica, con l’obiettivo di indagare il passato, il presente e il futuro prossimo della scuola alla luce delle progressive acquisizioni dell’architettura, della pedagogia e delle tecnologie rivolte all’istruzione.
I materiali e le informazioni raccolte attraverso l’analisi di queste tre aree di ricerca forniranno gli elementi per tracciare un quadro della realtà scolastica torinese e non solo, indagandola alla luce dell’ipotesi, largamente condivisa in teoria, ma assai raramente messa in pratica, secondo cui la scuola “ben fatta” non è solo quella in cui si è al sicuro (concetto che rimanda al termine “asilo”, che non a caso ha definito per qualche secolo la scuola per i bambini più piccoli), ma è anche quella che facilita l’apprendimento e, più in generale, lo stare bene, contribuendo a rendere positiva un’esperienza centrale nella vita di ogni essere umano.
Scopri di più sul progetto
La presente ricerca intende indagare la relazione tra pedagogia, architettura e tecnologia studiandola in chiave diacronica, con l’obiettivo di indagare il passato, il presente e il futuro prossimo della scuola alla luce delle progressive acquisizioni dell’architettura, della pedagogia e delle tecnologie rivolte all’istruzione.
I materiali e le informazioni raccolte attraverso l’analisi di queste tre aree di ricerca forniranno gli elementi per tracciare un quadro della realtà scolastica torinese e non solo, indagandola alla luce dell’ipotesi, largamente condivisa in teoria, ma assai raramente messa in pratica, secondo cui la scuola “ben fatta” non è solo quella in cui si è al sicuro (concetto che rimanda al termine “asilo”, che non a caso ha definito per qualche secolo la scuola per i bambini più piccoli), ma è anche quella che facilita l’apprendimento e, più in generale, lo stare bene, contribuendo a rendere positiva un’esperienza centrale nella vita di ogni essere umano.